Come usare la piastra per capelli

Anche se come abbiamo detto, la piastra rovina i capelli, esistono piccoli trucchi che permettono di preparare i capelli alla stiratura con la piastra per capelli, in modo da rendere il processo più veloce e delicato, e soprattutto danneggiando il meno possibile i capelli.
Abbiamo elaborato questa guida proprio per aiutare tutti ad usare una piastra per capelli nel migliore dei modi, cercando di minimizzare il rischio di eventuali danni. Dal nostro punto di vista basta seguire questi 3 punti fondamentali, analizziamoli uno per uno.
1. Prima di usare la piastra
Tanto per cominciare, è sempre bene usare la piastra sui capelli asciutti e puliti per esaltarne la lucentezza. Esistono piastre che promettono di lucidare il capello, ma ovviamente questo effetto è massimo solo sui capelli già ben puliti.
È importante usare anche il balsamo in fase di lavaggio: servirà a districare i nodi e a rendere i capelli più morbidi in modo che il passaggio della piastra sul capello sia più fluido e veloce. Ciò consente anche di ridurre il tempo di contatto della piastra rovente sul capello, in modo da rovinarlo il meno possibile.
Nel caso abbiate capelli particolarmente spessi e crespi è consigliabile utilizzare una crema lisciante, da mettere sui capelli umidi poco prima di asciugarli con l’asciugacapelli. La crema lisciante aiuta a preparare il capello al trattamento, ma è assolutamente sconsigliata se avete il capelli grassi.
Una cosa importantissima a cui ogni tanto non facciamo molto caso è la perfetta asciugatura dei capelli dopo il lavaggio: infatti i capelli che rimangono bagnati o umidi, a contatto con la piastra calda si bruciano più facilmente.
Infine, sarebbe buona norma spruzzare uno spray termo-protettivo almeno sulle punte: in questo modo saranno maggiormente protette dallo stress termico. Per qualche consiglio sulle migliori creme, vi rimandiamo alla pagina sulle creme per capelli
2. Durante la Stiratura
Una volta che i capelli sono puliti e perfettamente asciutti e trattati, possiamo procedere all’utilizzo della piastra per capelli.
2.1 – Innanzi tutto dobbiamo impostare la temperatura migliore in relazione alla natura del vostro capello e al suo stato. Ricordatevi che maggiore è la temperatura che imposterete, maggiore è il rischio di arrecare danni ai vostri capelli, soprattutto se avete capelli fini o fragili.
Tipologia Capello | Temperatura Consigliata |
---|---|
Capello Fine o Rovinato | 130 °C – 140 °C |
Capello da Fine a Normale | 150 °C – 160 °C |
Capello Normale Mosso | 170 °C – 180 °C |
Capello Grosso e Mosso | 180 °C – 200 °C |
Capello Grosso o Riccio | 210 °C – 230 °C |
La stiratura è un’operazione che richiede tempo, programmatevi per tempo e prendetevi il tempo necessario senza andare di fretta: se non avete tempo, non aumentate la temperatura per ridurre i tempi, in questo modo finirete solo per rovinare i vostri capelli.
2.2 – Una volta portata la piastra a temperatura, possiamo dividere i capelli in ciocche. Normalmente è preferibile partire dalla parte sotto, vicino alla nuca, e piano piano risalire fino alla sommità della testa lavorando per ultimo il “ciuffo”, per avere un ottimo risultato e non dover fare più passaggi che rovinerebbero il capello, ogni ciocca dovrebbe essere di circa 2 cm di larghezza, stando attenti a non avvicinarsi troppo alla cute, né a spendere troppo tempo sulle punte.
2.3 – Qual è il giusto numero di passate per ogni ciocca? Dipende dalla natura del capello: nel caso in cui i vostri capelli siano particolarmente fini, normalmente basta una sola passata, nel caso invece i vostri capelli siano molto spessi e crespi, saranno necessarie anche 2-3 passate. È buona norma non abbondare troppo con le passate, soprattutto sulle punte che costituiscono la parte più delicata del capello.
3. Dopo la stiratura
Ottenuto il vostro styling, potete quindi fissarlo con qualche spruzzata di lacca. Questa procedura in realtà non è fondamentale nel caso di capelli grossi, che tendono a tenere meglio la piega, tuttavia può divenire utile nel caso dei capelli fini che invece, per la loro struttura, rischiano di perdere il liscio perfetto in meno tempo. Per non stressare ulteriormente il capello.
Un ottimo prodotto da applicare per nutrire il capello subito dopo la stiratura, e qualche goccia di olio di semi di lino sulle punte: aiuterà a reidratare il capello e mantenerlo più sano!
Seguendo la nostra guida, i capelli dovrebbero subire il minor danno possibile. Cercate sempre di usare la piastra con logica, senza esagerare e soprattutto tra una stiratura e l’altra lasciate anche che il capello assuma la sua forma naturale.